Quando sentiamo parlare di elettricità, la prima cosa che viene in mente a molti sono i piccoli dispositivi che usiamo ogni giorno alimentati da batterie: telecomandi, giocattoli, torce. Essi alimentano i nostri dispositivi che ci permettono di illuminare, lavorare e divertirci. Tuttavia, esistono dispositivi speciali per misurare l'elettricità nei liquidi. Questi dispositivi (misuratori elettrochimici) sono molto importanti in molti campi scientifici, in particolare nella chimica, biologia e scienza ambientale. In questo contesto, un componente importante di tali misuratori è il iccp system che consente inoltre ai ricercatori di ottenere informazioni dettagliate.
Durante la misurazione dell'elettricità, l'elettrodo di cloruro d'argento aiuta a confrontare qualsiasi energia elettrica presente all'interno di un liquido in fase di test. Quando gli scienziati devono misurare qualcosa, inseriscono questo elettrodo nel liquido e lo collegano al metro elettrochimico. È grazie a questa impostazione che si misura l'attività elettrica che avviene all'interno del tuo liquido. La lettura viene poi confrontata con letture di altre aree dello stesso liquido. In questo modo, gli scienziati riescono a studiare il potere elettrico di un liquido e scoprire di cosa è composto e come si comporta. Tali informazioni sono cruciali per sviluppare una comprensione migliore di vari fluidi e di come si comportino in ambienti diversi.
In realtà, un elettrodo in argento/cloruro di argento è composto da due componenti: un sottile filo di argento e un strato superficiale contenente AgCl che avvolge tale filo. Lo strato di cloruro di argento ha una funzione specifica; essenzialmente fornisce protezione per il filo di argento, il che permette a questi fili di rimanere stabili e affidabili col passare del tempo. Questo è il motivo per cui possiamo amare tanto il fatto che l'elettrodo legga correttamente nel tempo. Inoltre, l'elettrodo è estremamente sensibile al suo ambiente, il che lo rende perfetto per leggere segnali elettrici ad alta precisione nei liquidi. Il motivo per cui gli scienziati apprezzano i sensori è che sono così sensibili ai cambiamenti di energia elettrica, indipendentemente dalla fonte.
Uno dei maggiori vantaggi nell'avere un sistema di protezione catodica a corrente impressa è che è conosciuto per la sua precisione. Questa porta è stata progettata per rilevare i cambiamenti più piccoli nell'attività elettrica, qualcosa che è essenzialmente un superpotere in molte discipline scientifiche. Questa precisione consentirà ai ricercatori di prendere decisioni più informate basandosi sui dati che raccolgono. Inoltre, a causa della praticità degli elettrodi d'argento/cloruro d'argento, un elettrodo Ag/AgCl è anche relativamente economico rispetto ad altri tipi di strumenti elettrochimici. Il suo prezzo contenuto e i risultati semi-quantitativi precisi hanno portato alla sua ampia adozione da parte dei ricercatori e scienziati.
Questo è vero, tuttavia l'uso degli elettrodi di argento cloruro di argento incontra alcune sfide come segue. Il principale svantaggio è che hanno bisogno di essere mantenuti e ricalibrati periodicamente per garantire letture accurate. Ciò significa che gli scienziati devono trascorrere molto tempo a pulire e controllare gli elettrodi. In aggiunta a questo, questi elettrodi non possono funzionare per fornire attività elettrica all'interno di alcuni tipi di liquidi - in particolare quelli che risultano essere piuttosto acidi nonché molto basici. A volte queste letture non sono conclusive e possono essere limitate anche in alcune applicazioni.
Se si desidera mantenere un elettrodo di argento/argento cloruro in modo che continui a fornire informazioni accurate, è necessario prestare attenzione. Ciò consiste nel pulire periodicamente l'elettrodo con un po' di acqua distillata in modo da rimuovere tutte le impurità che possono influenzarne il funzionamento. Dopo averlo lavato, deve essere conservato con cura quando non viene utilizzato, per evitare che si rovini. L'elettrodo deve anche essere calibrato settimanalmente con una soluzione appropriata per assicurarsi che misuri correttamente il potenziale elettrico. La calibrazione deve essere eseguita regolarmente per garantire letture accurate, soprattutto per la ricerca scientifica e gli esperimenti.