Contattaci

Vantaggi dell'uso degli scambiatori di calore a piastre nei processi industriali

2025-09-04 10:44:03

Vantaggi dell'uso degli scambiatori di calore a piastre nei processi industriali

La produzione chimica, la lavorazione degli alimenti, la generazione di energia ecc. dipendono da un efficiente trasferimento di calore per mantenere produttività, economicità e qualità. Gli scambiatori a piastre (PHE) offrono vantaggi specifici rispetto alle unità convenzionali di trasferimento termico, migliorando l'efficienza, la flessibilità e l'affidabilità dei processi. Di seguito riportiamo questi principali benefici dal punto di vista di un ingegnere SME.

1. Elevata efficienza di scambio termico per l'ottimizzazione del processo

In un processo industriale spesso è richiesto uno scambio termico rapido e uniforme per mantenere la qualità di un prodotto o di strumenti. Lo scambiatore di calore a piastre (PHE) di SME presenta una forma ondulata delle piastre che genera un flusso turbolento e raggiunge un'efficienza di trasferimento termico molto elevata. Questa turbolenza rompe gli strati limite 'stagnanti' che si formano sulle superfici delle piastre, consentendo un trasferimento di calore 3-5 volte più veloce rispetto agli scambiatori a fascio tubiero.

Nell'industria alimentare, per citare un esempio, gli scambiatori di calore di tipo SME-PHE consentono un rapido riscaldamento o raffreddamento dei liquidi senza compromettere la stabilità del prodotto (qualità del prodotto), riducendo la durata del processo e il consumo energetico. Un elevato trasferimento di calore aiuta inoltre negli impianti chimici a mantenere le reazioni alle temperature più efficienti, ridurre gli sprechi e aumentare la resa. Questo risparmio si traduce in minori costi operativi e in un numero ridotto di cicli di processo necessari per l'industria.

2. Ingombro compatto per impianti con spazio limitato

Lo spazio è generalmente un problema per molte installazioni industriali, in particolare nelle situazioni di retrofit o in aree urbane dove terreni costosi (o non disponibili) ostacolano l'espansione delle infrastrutture. Gli scambiatori di calore PHE di SME sono compatti e modulari per progettazione, garantendo un elevato trasferimento termico con l'ingombro minimo (fino al 70% più piccolo rispetto agli scambiatori a fascio tubiero di pari capacità). L'esiguo ingombro rende facile l'inserimento nelle linee di processo esistenti, eliminando completamente la necessità di costose espansioni degli impianti.

È questo il caso di centrali elettriche o impianti produttivi con spazi ridotti in cui gli scambiatori PHE SME possono essere posizionati tra le macchine esistenti strettamente affiancate, soddisfacendo le esigenze di scambio termico senza interrompere le operazioni. Il loro peso ridotto facilita inoltre l'installazione, consentendo di risparmiare tempo e manodopera durante la messa in opera.

3. Flessibilità per adattarsi alle esigenze di processo in continua evoluzione

In molte operazioni industriali è necessario variare il tasso di carico termico. Gli scambiatori di calore a piastre SME offrono una flessibilità senza pari e possono essere personalizzati per soddisfare requisiti specifici del progetto utilizzando la struttura modulare a pacchi di piastre; le piastre possono essere aggiunte o rimosse per aumentare o ridurre la capacità di scambio termico, senza dover dimensionare un'intera nuova unità. Tale versatilità consente adattare lo scambiatore alle variazioni del processo, evitando sia sovradimensionamenti che sottodimensionamenti.

SME inoltre personalizza il materiale delle piastre e il tipo di guarnizione in base ai fluidi di processo specifici. Piastre e guarnizioni di grado sanitario sono utilizzate nelle applicazioni farmaceutiche, mentre piastre resistenti alla corrosione possono essere impiegate nelle operazioni minerarie.

4. Manutenzione semplice per ridurre al minimo i tempi di fermo

Nell'industria, i tempi di inattività sono costosi; pertanto l'accesso alla manutenzione è fondamentale. Gli scambiatori a piastre SME sono progettati per essere facilmente manutenuti: il pacchetto di piastre viene rimosso dopo aver allentato i bulloni terminali che lo tengono compresso, consentendo ai tecnici di rimuovere in sicurezza le guarnizioni e ispezionare/pulire/sostituire le piastre. Ciò elimina la necessità di utilizzare attrezzi speciali o smontaggi complessi richiesti dalle precedenti progettazioni, riducendo i tempi di manutenzione fino al 50%.

Per processi soggetti a incrostazioni, l'accesso rapido consente pulizie regolari per ripristinare le prestazioni, evitando cali produttivi. SME fornisce inoltre istruzioni dettagliate su come sostituire i componenti e mantenere i vostri processi industriali sempre operativi.

Gli scambiatori di calore a piastre del gruppo Sealong Marine Engineering soddisfano i principali requisiti dei processi industriali in termini di efficienza, compattezza, flessibilità e affidabilità, rendendoli una scelta vincente in diversi settori. Utilizzando gli scambiatori di calore a piastre di SME, gli operatori industriali aumentano la propria produttività, risparmiano di più e si preparano alle esigenze future.