Scambiatori di calore a piastre con guarnizioni: versatilità e manutenibilità
Gli scambiatori di calore a piastre con guarnizioni sono il tipo più diffuso, le cui piastre sono realizzate in metallo ondulato e sigillate con guarnizioni elastiche. Il loro principale vantaggio è la semplicità di manutenzione: possono essere facilmente aperti per ispezioni, pulizie o quando è necessario aggiungere o rimuovere piastre. Questo li rende ideali per applicazioni con flussi di fluidi sporchi o che richiedono accesso frequente alla manutenzione, come nei sistemi centralizzati di raffreddamento. Tuttavia, le guarnizioni limitano il range di temperatura e pressione operativi e possono rappresentare un punto di rottura se realizzate con materiale non adatto o se si deteriorano nel tempo. La loro efficacia dipende in larga misura dalla corretta selezione delle guarnizioni in base al fluido da sigillare.
Scambiatori di calore a piastre brasati: compatti e stagni
Gli scambiatori di calore a piastre brasati (PHE) sono realizzati brasando insieme piastre in acciaio inossidabile con materiale di apporto in rame o nichel. Il risultato è un componente compatto, resistente e permanentemente sigillato, senza guarnizioni. Sono in grado di sopportare alte vibrazioni e sono adatti a pressioni/temperature di progetto più elevate rispetto alle unità con guarnizioni. Le dimensioni ridotte li rendono ideali per applicazioni come il refrigeramento o il raffreddamento dell'olio idraulico e per scaldabagni domestici. Lo svantaggio principale è che non sono accessibili per la pulizia meccanica o per riparazioni, e se si verifica una perdita all'interno dell'unità, questa deve generalmente essere sostituita.
Scambiatori di calore a piastre saldati: robustezza per impieghi gravosi
Gli scambiatori saldati sono un'alternativa più robusta. In una versione completamente saldata, le piastre sono saldate al laser per formare un blocco e tutti i guarnizioni sono eliminati. Questa progettazione li rende ideali per fluidi corrosivi e applicazioni ad alta temperatura e pressione, dove componenti con O-ring, membrane o guarnizioni verrebbero meno. Trovano impiego laddove le condizioni operative diventano difficili; ad esempio nei sistemi di depurazione dei gas di scarico o nella lavorazione di sostanze chimiche aggressive. Sebbene più resistenti, presentano lo stesso limite degli scambiatori brasati: non sono riparabili nel senso tradizionale e richiedono attrezzature specializzate per essere adeguatamente riparati.
Come fornitore di servizi, conoscenze di questo tipo influiscono direttamente sui nostri servizi di riparazione e manutenzione e sulla fornitura di ricambi presso il Sealong Marine Engineering Group (SME Group). Il nostro team tecnico è esperto nello smontaggio e nella sostituzione delle guarnizioni degli scambiatori a piastre - un intervento di riparazione tipico. Per unità brasate o saldate, il nostro ruolo si concentra maggiormente sulla diagnostica e sulla fornitura, ma include anche lavori di retrofit per assicurare che il modello corretto venga specificato in base alle esigenze operative e di manutenzione di questa soluzione su misura, giustificando così la sicurezza a lungo termine del sistema.
EN






































